Polenta in vasocottura












Volete preparare la polenta, ma non volete stare in piedi a mescolare di continuo?

Non volete preparare una porzione enorme?

Non avete molto tempo o dovete fare altro nel frattempo?

Bene allora siete nel posto giusto, in 6 minuti di cottura avrete un bel vasetro fumante di polenta da gustarvi.

Per prima cosa dovete conoscere bene questo metodo, la vasocottura a microonde, inventsto da Rosella Errante, qui sotto vi lascio il link con le istruzioni. 

https://www.google.com/amp/s/blog.giallozafferano.it/neltegamesulfuoco/la-tecnica-della-vasocottura-al-microonde/amp/

Passiamo alla ricetta

Ingredienti :

40gr di farina di polenta (anche taragna)

240gr di acqua 

1 cucchiaio di olio evo 

2 pizzichi di sale

1 vasetto da 500ml 

Per i vasetti io mi rifornisco qui 

https://www.decorazionidolci.it/61-vasetti-in-vetro

Silvia una garanzia, velocissima, come protegge i vasetti lei non c'è nessuno ve lo assicuro. 

Ora prendete il vasetto, versate la farina, l'acqua a filo mescolando con una forchetta, per ultimo olio e sale, mescola ancora e chiudi il vasetto. 

Agitate bene il vaso e mettete in microonde impostando la vostra potenza testata (la mia 750w) per 3 minuti, estraete il vasetto stando attenti a non scottarvi, agitatelo, mescolando il contenuto. 

Riponete sul piatto del microonde, impostate la vosta potenza dimezzata (la mia, 300w) per altri 3 minuti. 

Finita la cottura non vi resta che aspettare 30 min che la vostra polenta finisca di cuocere. Se notate bene nel tempo di riposo il contenuto del vasetto continua a sobbollire. 

Durante il riposo agitare il vasetto almeno ogni 10 min usando delle presine per evitare scottature. 

Ora passati i 30 min non vi resta che aprire il vasetto tirando la guarnizione, se avete usato i weck, o rimettendo il vaso in microonde, se avete usato bormioli fido, korken o le parfait, far partire alla potenza più alta e aspettare che si apra

Con questa dosi vi verrà una polenta morbida, se la volete più dura calate di 50gr il peso di acqua. 

Io im genere faccio più vasetti e quella più dura la taglio a patatina e la friggo con la friggitrice ad aria, una bontà assoluta 😉



Commenti

Post popolari in questo blog

Dolce Mattone o mattonella

Polpettone di tonno

Piadina romagnola