Streghe

 
















Ecco le streghe, originarie di Bologna, nella mia tavola sono un classico ormai, sostituiscono il pane, grissini e crackers, molto friabili e gonfie, buonissime

Ricetta presa dalle sorelle Simili che sono anche le inventrici



 
Ingredienti :

500 gr di farina 00

250 gr di acqua (circa) 

20 gr di lievito di birra fresco (io metto sempre 10 gr e lascio lievitare 1 ora è mezza o 2 ore) o 6 gr di lievito secco

50 gr di strutto o stessa quantità di olio

12 gr di sale

Sale fino per cospargere

Olio di oliva per spennellare 

Procedimento 

Impastate tutti gli ingredienti insieme, in planetaria, nel bimby (3 min vel spiga), a mano, va bene tutto quello che avete fino ad ottenere un impasto non eccessivamente tenero, mettete l'acqua, almeno gli ultimi 20 gr, se la farina ne ha bisogno. 

Lascia lievitare al raddoppio, circa 1 ora. (2 se usate metà lievito) 

Staccare un pezzetto di impasto senza lavorarlo, metterlo sul tavolo con un po' di farina, appiattirlo con il mattarello non troppo sottile, cospargi di farina, chiuderla su se stessa e cominciare a passarla nella macchinetta della pasta fino ad arrivare al penultimo buco della Imperial (io ne ho 6 in tutto, quindi tiro al 5, non deve essere sottile) con Atlas al 4 buco. 

Si può tirare anche con il mattarello. 
Ripiegate diverse volte l'impasto sia prima di tirarlo a macchina che dopo il primo foro, così si gonfieranno 😋

Taglia l'impasto a losanghe, metterle nella teglia del forno ricoperta di carta da forno leggermente distanziate e spennellare con olio d'oliva e cospargere con poco sale. 

Mettere subito in forno a 210-220 gradi per 12- 15 minuti stando attenti a non bruciarle.

Io inforno la prima teglia poi proseguo con le altre, infornando quando sono piene. 
D'estate conviene mettere l'impasto in frigo ogni volta che riempite le teglie, altrimenti si rischia di rovinarlo. 

Mettete anche più teglie nel forno, stando attenti sempre a non bruciarle.
 
Se per caso dopo qualche giorno risultano poco croccanti (a me mai successo) rimettere in forno per qualche minuto, tornano come appena fatte 😉

Buon appetito 

Iscrivetevi al mio blog... Grazie ❤️🙏🙏

Date un'occhiata alla pagina Facebook "RICETTE MODENESI e oltre"

https://www.facebook.com/groups/1016528255864446/?ref=sharehttps://www.facebook.com/groups/1016528255864446/?ref=share

Ora anche su Instagram

https://instagram.com/ricettemodenesi_eoltre?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Seguiteci 😉
Grazie


Commenti

  1. Mi piacciono molto e provo senz'altro a farle io penso di essere iscritta altrimenti mi dica come fare grazie sempre il meglio 🔝🔝🔝

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Graaazie mille sono davvero molto buone.
      È che vanno a ruba.
      Per iscriversi si deve cliccare le 3 linee in alto a sx, poi sulla schermata che appare cliccare iscriviti🌹

      Elimina
  2. Sei fantastico... Ricette innovative e spiegate ottimamente

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dolce Mattone o mattonella

Piadina romagnola

Polpettone di tonno