Tortellini di Modena
Tortellini
Questa è la ricetta della mia famiglia a cui io sono particolarmente legato e non lascerò mai.
A Modena ogni famiglia ha la propria ricetta quindi vi basta solo trovare quella giusta per voi.
La ricetta depositata non è questa, purtroppo a noi non piace.
Per il ripieno
Per circa 1,5 kg di ripieno
300 gr di lonza di maiale
300 gr di mortadella
300 gr di prosciutto crudo
600 /750 gr di parmigiano reggiano 30 mesi
1 noce di burro
Sale, pepe e noce moscata qb
Procedimento
Tagliare la lonza a pezzi e rosolarla a fuoco alto con il burro.
Mescolatela spesso, il fuoco alto serve a non far perdere i succhi che devono rimanere all'interno.
Quando ben rosolata e cotta, ma morbida, lasciate raffreddare.
Passate poi al tritacarne o nel mixer la lonza, il prosciutto e la mortadella.
Procedimento con il bimby
Tritate il parmigiano 200 gr alla volta inserendo a pezzi da 2 cm circa.
Azionate per 10/12 secondi a vel 10 poi tenete da parte.
Dopo aver cotto la lonza al tegame mettete i pezzi (tagliateli a 2/3 cm) nel boccale insieme a prosciutto e mortadella, tritate
10 sec vel 8, ripetete poi il passaggio spingendo le carni verso le lame con la spatola. (fatelo in 2 volte senza mettere tutta la carne)
Assemblaggio del ripieno
Unite il parmigiano poco alla volta in una ciotola ampia, deve risultare bello compatto, ma morbido.
Unite sale, pepe e noce moscata, mescolate di nuovo.
FATE RIPOSARE ALMENO UNA NOTTE IN FRIGO
Per la pasta
Come sempre per la pasta all'uovo
1 uovo medio
100 gr di farina 00
Con il ripieno descritto sopra ci vorranno circa 20 uova quindi 2 kg di farina.
Procedimento per la pasta all'uovo
Fate una fontana e mettete al centro le uova che romperete con una forchetta mentre amalgamate inserite la farina poco alla volta.
Procedimento con il bimby
Vi consiglio al massimo 4 o 5 uova con 400/500 gr di farina alla volta.
Mettete farina e uova nel boccale e impastate 2 min vel spiga.
Formate una palla e lasciate riposare almeno 30 minuti.
Come tirare la pasta
Se siete brave/i sfogline/i potete tirare la pasta con il mattarello a circa 2 mm di spessore, altrimenti potete prendere un pezzo di impasto per volta e tirarlo con la macchinetta sempre a 2 mm di spessore. (io con Imperial all'ultimo buco)
A questo punto, dopo che avrete tirato la vostra prima pasta con la totella ricavate dei quadrati da circa 2-2,5 cm di larghezza.
Ponete al centro di ognuno un po' di impasto e chiudete per formare il tortellino.
Sotto trovate il video della mia nonna che chiude un tortellino.
RICORDA
Il tortellino deve morire sempre in brodo (turtlèin in brôd) anche se lo condite poi con la panna.
Buon divertimento 😉
NB
A VOLTE CI VIENE COMODO COMPERARE IL MACINATO GIÀ PRONTO ALLA COOP ( MACINATO PER PESTO DEI TORTELLINI AI PORTALI) POI LO SCOTTIAMO E AGGIUNGIAMO UNA VOLTA FREDDO TUTTO IL RESTO)
Iscrivetevi al mio blog... Grazie ❤️🙏🙏
Date un'occhiata alla pagina Facebook "RICETTE MODENESI e oltre"
https://www.facebook.com/groups/1016528255864446/?ref=share
Se vi piace potete iscrivervi
Se vi rimane della pasta già tagliata a quadrato potete fare i finti tortellini come vedete qui sotto nella foto, poi condire con sugo a scelta o anche in brodo.
Finti tortellini o strichetti
Video chiusura tortellino
La nostra produzione
Qui sotto vi metto il primo tortellino fatto dalla mia piccola seienne❤️
Iscrivetevi al mio blog... Grazie ❤️🙏🙏
Date un'occhiata alla pagina Facebook "RICETTE MODENESI e oltre"
https://www.facebook.com/groups/1016528255864446/?ref=share
Se vi piace potete iscrivervi
Bravo. Volevo inviare il video a mia nipote ma non riesco a farlo partire. Puoi verificare? Grazie
RispondiEliminaMandale la pagina intera, copia il link
EliminaCiao volevo chiederti una cosa? Io da signora anziana di origine Marchigiana ma vivo da tanti anni nel primo paese del veneto sul po ( Occhiobello)
RispondiEliminaContinuo a me hanno sempre insegnato che la pasta fatta in casa va fatta con farina 0 la 00 per i dolci,vedo tu e altri che ditedidicono farina per la sfoglia00 chi sbaglia,avvolte io con la 0
RispondiEliminaNon si riesce a continuare io per la pasta fatta a mano 0 perciò chi sbaglia?
RispondiEliminaNessuno sbaglia, la pasta può essere fatta con la farina che si preferisce, io preferisco la 1 perché meno raffinata e quindi più salutare.
EliminaLa 00 per i non lievitati e la 0 quando l'impasto deve lievitare in quando possiede più proteine.
Non si riesce a continuare.
RispondiElimina