Fondue a la bourguignonne
Specialità originaria della svizzera, consiste nel cuocere pezzi di carne in olio bollente dentro gli appositi pentolini.
Di vitale importanza anche le salsine d'accompagnamento, trovate il link di quelle che preparo io più sotto.
Generalmente fatta solo con Manzo magro, ma a casa mia piace effettivamente con tutto. Annaffiato anche da un buon vinello.
Ingredienti per 4/5 persone noi contiamo circa 250/300 gr di carne a testa
1 pentolino per bourguignonne
1 lt di olio di arachidi o semi vari
1 patata pelata media(per attenuare fumo e cattivi odori)
400 gr di contro filetto di manzo
Petto di pollo/tacchino tagliato a cubetti
400 gr Filetto di maiale tagliato a cubetti
400 gr Lonza tagliato a cubetti
400 gr di Salsiccie tagliate a tocchetti
200 gr Gamberetti o mazzancolle pelati e privi di filetto nero (lo stomaco)
Potete usare anche wurstel, non proprio tipici della bourguignonne, e carne bovina.
Oltre alla bourguignonne esiste la fondue chinoise, senza olio, ma con brodo, veramente sublime e più leggera. Seguitemi, magari metterò la ricetta presto 😉
Lavare la carne sotto acqua corrente e tamponarla con carta assorbente.
Taglia a cubetti la carne
Iscrivetevi al mio blog... Grazie ❤️🙏🙏
Date un'occhiata alla pagina Facebook "RICETTE MODENESI e oltre"
Ora anche su Instagram
https://instagram.com/ricettemodenesi_eoltre?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Seguiteci 😉
Grazie
Buongiorno, la fondue bourguignonne in Svizzera francese si mangia solo con filetto di manzo o al massimo si aggiunge un po' di pollo per la versione più economica.
RispondiEliminaL'ho sempre mangiata sin da bambina in quanto mia madre è nativa del cantone Le Vaud.
Si effettivamente noi in famiglia mettiamo quello che più ci piace.
Elimina