Spaghetti con tonno alla bolognese


Ma conoscete la vera ricetta per fare questo piatto come una volta? 

Da poco questa ricetta tradizionale della cucina bolognese è depositata assieme ad altre trenta circa, avendo superato il severo regolamento procedurale dell’Accademia Italiana della Cucina e della Camera di Commercio.

Un po' diversa da quella che faccio io di solito, ma comunque molto buona. 

Se siete interessati alla storia la trovate sotto, alla fine della ricetta😋

4 persone

Ingredienti

320 gr. di spaghetti

180 gr. di tonno sott’olio di qualità

1 cipolla rosata di pezzatura normale possibilmente di Medicina

700 gr. di pomodori freschi o una scatola di pelati da 400 gr.

Io metto 2 filetti di acciughe 

Sale e olio q.b.

Procedimento 

Tagliare la cipolla a fette sottilissime e farla soffriggere nell'olio con le acciughe, fino a che diventi trasparente.


Unire i pomodori, pelati e tagliati a tocchetti, e lasciare cuocere a fuoco basso per una mezz’ora circa, fino a quando si sono completamente amalgamati.

 A 10 minuti dalla fine cottura aggiungere il tonno scolato e sbriciolato in pezzi grossolani. Intanto cuocere al dente gli spaghetti, su cui si verserà il condimento dopo averli scolati.

Procedimento con bimby 

Nel boccale la cipolla a pezzi, 10 sec vel 5. 

Aggiungete l'olio e acciughe, 3 min 120 gradi vel 1

Inserite i pomodori 15 min 100 gradi vel 2 stando attenti che non si asciughi troppo

Aggiungete il tonno e il sale 10 min 100 gradi vel cucchiaio antiorario. 

Scola la pasta e condisci. 

Note

Le varianti ammesse alla ricetta originale sono due: l’aggiunta di un tocco di sapore dato dalle acciughe (anche con le cipolle) o dal prezzemolo, cosparso con misura sul piatto già preparato.

Buon appetito 😉

Iscrivetevi al mio blog... Grazie ❤️🙏🙏

Date un'occhiata alla pagina Facebook "RICETTE MODENESI e oltre"

https://www.facebook.com/groups/1016528255864446/?ref=sharehttps://www.facebook.com/groups/1016528255864446/?ref=share

Ora anche su Instagram

https://instagram.com/ricettemodenesi_eoltre?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Seguiteci 😉
Grazie


Gli spaghetti con il tonno alla bolognese: è ricetta tradizionale
La gustosa preparazione è ricetta tradizionale della cucina bolognese. La storia, le origini, la ricetta, gli ingredienti. Ecco come un piatto può raccontare un periodo storico.
di Donato Troiano

L’Emilia Romagna, e Bologna in particolare, si arricchiscono di una nuova ricetta della tradizione bolognese: gli spaghetti col tonno. Ebbene si: il classico piatto di pasta velocissimo, con il tonno in scatola e i pomodori scottati con la cipolla, non è solo un rimedio antifame per single pigroni, ma un piatto della tradizione italiana, che nasce da una concatenazione di eventi, che è espressione di un periodo storico particolare, dove il commercio, e la cucina italiana, cominciavano a cambiare ed espandersi.

C’è chi persino li definisce come i veri spaghetti alla Bolognese, altri li associano al ricordo della cena della Vigilia di Natale o del Venerdì Santo, perché era la ricetta perfetta per i giorni di magro . In ogni caso gli spaghetti con il tonno sono gli unici presenti dall’inizio del secolo scorso sulle tavole bolognesi, soprattutto nei giorni di magro, decretati dai calendari ecclesiastici.

Ma conoscete la vera ricetta per fare questo piatto come una volta? Dalla scorsa settimana, questa ricetta tradizionale della cucina bolognese è depositata assieme ad altre trenta circa, avendo superato il severo regolamento procedurale dell’Accademia Italiana della Cucina e della Camera di Commercio.

La registrazione con atto notarile, curata dalla Delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana delle Cucina, è stata l’occasione per riportare alla conoscenza la storia un piatto che annovera molti estimatori tra buongustai e chef in Italia e all’estero e che è oggi assunta a simbolo della autentica bolognesità contro improbabili contaminazioni culinarie di provenienza straniera.


Le origini

Ma come è nato questo piatto? Come mai un piatto a base di pesce tra le ricette tradizionali della cucina bolognese? Lo spiega Guido Mascioli, delegato bolognese dell’Accademia della Cucina e supervisore delle indagini di approfondimento, con la collaborazione di Cristina Bragaglia, tra ristoratori, esperti di gastronomia, anziani e memorie storiche locali, per scoprire origini e legami col territorio degli spaghetti col tonno.

Queste ricerche hanno portato alla ricostruzione storica della nascita del piatto, la cui creazione risale ai primi del Dopoguerra. A quell’epoca infatti accaddero due cose fondamentali per questo piatto: la diffusione e l’impiego degli spaghetti anche in Nord Italia, quindi anche a Bologna, e la commercializzazione del tonno sotto’olio. Entrambi gli ingredienti non erano troppo costosi, e la loro combinazione si diffuse come ricetta alternativa soprattutto per i giorni di magro, che richiedevano l’astinenza da carne, come il venerdì o la vigilia di Natale. Anzi, per le classi meno agiate, gli spaghetti con il tonno a Bologna erano un piatto riservato alla grande occasione della Vigilia di Natale.

Commenti

  1. Praticamente la sacra ricetta degli spaghetti della vigilia di Natale di casa mia :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Zuppa inglese

Piadina romagnola

Dolce Mattone o mattonella