Stecche di pane











Ricetta di Vittorio di vivalafocaccia.

Sono lingue di pane croccantissimo senza impasto.

L'impasto è molto idratato e non serve impastatrice. 

Ingredienti 

350 gr di acqua a temperatura ambiente 

8 gr di lievito di birra fresco o 3 gr di quello secco

1 cucchiaino di zucchero

400/420 gr di farina 0 con 12/13 gr di proteine (W230-260)

5 gr di sale (io sale aromatico) 

Per condire

Pomodorini qb

Olive nere o verdi qb

Cipolla qb

Procedimento 

Sciogliere in acqua a temperatura ambiente il lievito con lo zucchero 



Versare tutta la farina io ho dovuto mettere 420 gr


Mescolare con la spatola per 1 minuto 


A questo punto, potete vedere se serve altra farina, l'impasto dovrà risultare appiccicoso, ma non liquido, grumoso e non particolarmente liscio. 

Nel caso il vostro fosse liquido aggiungere un cucchiaio di farina e rimestare un po'. 

Chiudete il contenitore con il coperchio e lasciare lievitare coperto fino al raddoppio circa 90/120 minuti.



 A questo punto ungere il piano di lavoro con l'olio perché l'impasto è piuttosto ingestibile. 

Rovesciare la pasta sopra il piano di lavoro. 

Creando un rettangolo 


Effettuare una piega a 3 ripiegando un lato portandolo al centro. 


Poi fare uguale dal lato opposto. 


Ripetere di nuovo una piega a 3.

Prendere i lembi di un lato e portarli al centro dell'impasto. 


Prendi l'altro lato e porta su quello ripiegato. 


Ottedrete così un rettangolo. 


Spennellare con olio evo e cospargere di poco sale grosso. 

Lasciare lievitare per circa 1 ora. 


Con l'aiuto di un tarocco, oliato, dividere l'impasto in 2


Poi di nuovo in 2. 


Avrete così 4 filoncini di impasto. 

Disporre i filoni in una teglia lunga 40 cm con carta forno oliata. 


Condire le vostre stecche stando attenti a non pigiare troppo sull'impasto. 



Spennellare con l'olio evo e con poco sale grosso. 

Infornare in forno già caldo a 240 gradi per circa 15 minuti. 

Lasciare raffreddare su una gratella. 

Buon divertimento 😋

Iscrivetevi al mio blog... Grazie ❤️🙏🙏

Date un'occhiata alla pagina Facebook "RICETTE MODENESI e oltre"

https://www.facebook.com/groups/1016528255864446/?ref=sharehttps://www.facebook.com/groups/1016528255864446/?ref=share

Ora anche su Instagram

https://instagram.com/ricettemodenesi_eoltre?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Seguiteci 😉
Grazie 














Commenti

Post popolari in questo blog

Dolce Mattone o mattonella

Piadina romagnola

Polpettone di tonno