Pizza come in pizzeria


















Volete una pizza, croccante fuori e morbida dentro con pochissimo lavoro.... 

Vi lascio la mia ricetta

Ingredienti 

640 gr di farina 0 

(potete anche sostituire fino a 250/300 gr con altre farine, tipo 1, integrale, cereali ecc)

Vi consiglio di mescolare farina Caputo nuvola con 0 normale

425 gr di acqua 

2 gr di lievito di birra fresco (1 gr se la preparate il giorno prima) 

15 gr di sale 

Semola qb per stendere la pizza

Procedimento 

Sciogli il lievito nell'acqua, aggiungi farina e cominciate ad impastare. 

Aggiungete il sale e impasta fino ad ottenere un impasto morbido e appiccicoso. 

Create una palla tirando un lembo di impasto al centro e ripetendo con tutti i lati.... 

Procedimento con il bimby 

Inserire nel boccale acqua e lievito 1 min vel 2

Versa la farina e impasta 3 minuti vel spiga

Crea una palla come spiegato sopra e come le foto sotto. 




e lasciate lievitare per circa 8/9 ore in un contenitore oliato e coperto. 


A impasto lievitato dividi in pezzi da circa 250gr in una spianatoia oliata. 

Fai le pieghe e pirla l'impasto fino a creare delle palline che porrai in una teglia ricoperta di carta forno oliata con poca farina di semola. 













Copri con pellicola e fai lievitare di nuovo al raddoppio, 1 ora 1 ora e mezza circa. 

Stendi l'impasto con poca farina di semola allargando con le mani e girandolo evitando di schiacciare troppo il bordo



A questo punto farcisci a piacere e cuoci a 300/400 gradi per pochi minuti.





Va benissimo qualsiasi fornetto pizza tipo Ferrari, o a legna per raggiungere il top della cottura. 

Per la cottura anche in forno

Se non avete  un fornetto che arrivi a 300/400 gradi e decidete di farla nel forno di casa, dopo averla stesa passala in una padella antiaderente caldissima e nel frattempo conditela come più vi piace, quando è cotta la base passatela in una teglia da forno e infornate con grill acceso a 250 gradi per qualche minuto. 
State attenti a non bruciarla. 

NB 
Possibile fare il passaggio in frigo se vi è più comodo, ad esempio:
Impasto il venerdi sera
Faccio pieghe ogni 20 min per 3 volte
Lascio riposare 30 min poi metto in frigo fino alle 9 di sabato mattina. 

Tolgo dal frigo il sabato mattina e lascio lievitare fino alle 18.30
Creo le palline. 
Lascio lievitare 1 ora 1 ora e mezza poi con poca semola sotto tiro e cuocio. 

NB 
Ho provato a pre cuocerle per qualche minuto, solo il tempo di lievitare poi fatte raffreddare e congelate conservate in un sacchetto gelo. 



Congelate, condite e finite di cuocere, spettacolari 

Buon appetito 😉

Iscrivetevi al mio blog... Grazie ❤️🙏🙏

Date un'occhiata alla pagina Facebook "RICETTE MODENESI e oltre"

https://www.facebook.com/groups/1016528255864446/?ref=sharehttps://www.facebook.com/groups/1016528255864446/?ref=share

Ora anche su Instagram

https://instagram.com/ricettemodenesi_eoltre?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Seguiteci 😉
Grazie 



Commenti

  1. Quante pizze riesci a fare con queste dosi?

    RispondiElimina
  2. Ciao, se utilizzassi il lievito secco quanto ne dovrei mettere? Sempre sciolto in acqua? Grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Piadina romagnola

Tortellini di Modena

Torta nera